Alla larga dalle mestruosità

È vero che il ciclo, a chi prima a chi poi, arriva a tutte le donne con il suo seguito di mal di testa, sindrome premestruale, crampi. Ma la “prima volta”, cioè la comparsa del cosiddetto menarca, è unica per ognuna di noi, a cominciar dal nomignolo scelto per parlar di mestruazioni. Tu come le chiami?

di Bea, the best teen ever - Tag: , , ,

Alla larga dalle mestruosità

È vero che il ciclo, a chi prima a chi poi, arriva a tutte le donne, ma (come in ogni cosa!) la prima volta, il menarca, è unica per ognuna di noi. Ricordi il tuo primo “a tu per tu” con il ciclo? Prova a pensarci. Per quasi tutte noi è sorpresa, scompiglio, disagio, a partire dal nome. Già, perché la prima mestruazione ce la raccontano ancora così: diventare signorina, svilupparsi, avere le tue cose, è arrivato il marchese – sia mai che si possano nominare con il nome vero, e siamo nel terzo millennio! – neologismi che le più creative tra noi sostituiscono con nickname personalizzati. Lo dice bene Alessia nel podcast Sfacciate, che le sue mestruazioni addirittura le chiama le malefiche”

Con la comparsa del primo ciclo comincia per tutte una vera battaglia. È come prepararsi a una guerra contro un invasore da arginare. Dobbiamo armarci di assorbenti, progettare la strategia (quando mettere i pantaloni bianchi e quando no), nascondere i punti deboli (brufolini e brufoletti) e non farci travolgere… dalle emozioni scombussolate dagli ormoni!

Anche dal punto di vista emotivo non è facile. Da un giorno all’altro, passiamo da essere adorabili e innocenti bambine a “signorine”, quasi come fosse un peccato. La luce del riflettore su di noi cambia e noi, che siamo le protagoniste illuminate, subiamo senza chiederci perché, non capiamo proprio bene bene cosa significhi. Forse farsi la ceretta, vestirsi meglio, essere più serie? Il ciclo è una soglia che varchiamo inconsapevolmente e involontariamente. Non possiamo scegliere quando arriva. Di certo, però, possiamo scegliere come affrontarlo. Con la complicità delle persone giuste, capaci di affrontare questo profondo cambiamento della vita di una donna senza imbarazzi o che sappiano guidarci con indicazioni chiare e, magari, spiegarci perché succede.

Gli alleati più preziosi

  • Medico generale o di base
  • Pediatra
  • Ginecologo
  • Endocrinologo
  • Ginecologo pediatrico
Confidenze da ciclo

In genere, in Italia, l’età media in cui il menarca si presenta è 12 anni, ma per le nuove generazioni la pubertà inizia molto prima e gli standard tradizionali vengono costantemente rivalutati. Quello di cui siamo certe, è che da quel momento, una volta al mese, le domande “Sono sporca?”, “Mi vedi gonfia?”, “Hai un assorbente?”, “Oggi sono indisposta…” sono all’ordine del giorno.

Cerchiamo risposte su internet, ci confidiamo con le amiche, ci rivolgiamo alla mamma (cosa molto ardua, perché alle volte ha una mentalità così antica – scusateci mamme, ma un po’ si capisce che le prime a essere imbarazzate siete voi!), ma non sempre basta. E allora ecco lì un altro, l’ennesimo dubbio: a chi mi rivolgo? Chiedo al pediatra o devo iniziare ad andare dal ginecologo? Forse dall’endocrinologo? Cosa cambia? O ancora, è meglio il medico di base? Oppure il ginecologo pediatrico? … Esiste? Mille domande a cui non sempre è facile trovare una risposta, ma fortunatamente esistono gli esperti del settore e poi, sì, le nostre uniche, fedeli, inimitabili amiche. Alla fine, le vere complici di tutte noi… siamo noi.

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
SFACCIATE

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”

Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?

Ascoltalo su: