Che confusione, sarà perché ovuliamo…meno?
A partire dalla metà dei primi famigerati “anta”, le mestruazioni non ci fanno più penare solo per dolori e sindrome premestruale, ma diventano più erratiche di una pallina da flipper. È la perimenopausa, bellezza!
di Susi, adultremenda - Tag: Ciclo irregolare, Dismenorrea, Perimenopausa, premenopausa

A partire dalla metà dei primi famigerati “anta”, le mestruazioni non ci fanno più penare solo per dolori e sindrome premestruale, ma possono diventare più erratiche di una pallina da flipper.
È la perimenopausa, bellezza! E se parlare di menopausa non è più tabù, la perimenopausa più che tabù è mistero. Una parola che non si dice semplicemente perché non si conosce. E che sta a indicare un periodo – un arco di tempo che in media va dai 5 ai 10 anni prima della menopausa – che per ogni donna è diverso. Sono gli anni in cui le nostre ovaie, da attive quali erano a partire dalle scuole medie (o prima – ascolta il podcast Sfacciate per sentire l’esperienza di alcune donne), iniziano a reclamare – con calma, eh – la loro pausa. Questo non vuol dire che d’un tratto vadano a riposo, e anzi se si vuole evitare una gravidanza, le precauzioni a cui ci eravamo già ben abituate sono sempre valide, ciclo erratico o no.
Tutta questa confusione capita magari mentre ci troviamo nel mezzo della nostra carriera, ancora a reclamare il tanto atteso congedo mestruale. A proposito, se ti chiedi dove eravamo rimaste con la proposta di legge ecco la risposta: ferme al 2016, quando quattro deputate hanno proposto un congedo retribuito al 100% per le lavoratrici che soffrono di dismenorrea. Una proposta mai discussa né in commissione, né in aula. Per fortuna qualche azienda inizia a muoversi autonomamente a tutela delle proprie dipendenti. Speriamo che la seguano in tante.
Campanelli d’allarme della perimenopuasa:
- Ciclo irregolare
- Flusso pesante
- Mal di testa
- Sbalzi di umore
- Ridotto desiderio sessuale
- Secchezza vaginale
- Aumento di peso
Calcolare la riserva ovarica si può!
In questa fase di ciclo irregolare tante di noi si trovano a fare i conti anche con l’infertilità, dove l’arrivo delle mestruazioni coincide anche con la delusione e il dolore di una speranza che non si realizza. Se diventare mamma è una cosa che ti sta a cuore, già prima dei quaranta vale la pena effettuare le analisi del sangue necessarie per controllare la riserva ovarica (tra cui l’ormone antimulleriano). Tutte noi nasciamo infatti con una nostra riserva di follicoli e, a ogni ciclo, uno di questi ovulerà e l’ovocita al suo interno potrà essere fecondato, mentre altri scompariranno. Man mano che passano gli anni la nostra riserva di follicoli cala di numero e pertanto è bene tenerla sotto osservazione, soprattutto se vogliamo una gravidanza.
Ma tornando alla perimenopausa, quali sono i sintomi più classici? In realtà, a parte il ciclo sempre più irregolare, sono quelli che spesso nel nostro immaginario associamo alla menopausa: insonnia, le prime vampate di calore, secchezza vaginale, un rallentamento del metabolismo… Cosa possiamo fare? Per prima cosa, dobbiamo prendere coscienza più che mai di noi stesse. Probabilmente abbiamo già imparato a farlo abbastanza bene, ma in questo momento di grande confusione in cui il nostro corpo si comporta in modo inconsueto, dobbiamo diventare cinture nere di consapevolezza. E il primo passo è tenere traccia dei sintomi e, all’occorrenza, rivolgerci a un medico che ci saprà guidare su come prepararci al meglio alla fase successiva della vita. Fare sport aiuterà l’umore e a contrastare quel metabolismo che ci fa tanto penare, così come un’alimentazione sana, magari coadiuvata dal giusto integratore. Ma soprattutto ricordiamoci di prenderci cura di noi stesse, cosa non scontata quando, come dicevamo all’inizio, siamo prese da mille impegni. La confusione nel nostro corpo si inizia a risolvere a piccoli passi, un gesto attento alla volta.
SFACCIATE
Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?