La parola all'esperta
Eterologa: non è ancora troppo tardi
Donne che non avrebbero mai pensato di poter diventare mamme, perché affette da patologie ma anche quelle già in menopausa, magari arrivata precocemente, oggi, finalmente, possono restare incinte attraverso la fecondazione eterologa. Ma come funziona? Ce lo spiega la nostra esperta.
di Dott.ssa Elisabetta Colonese - Tag: Eterologa, Primipara attempata

Cosa significa fecondazione eterologa? Usando termini di immediata comprensione vuol dire: utilizzare gli ovociti di una donatrice. Le cellule uovo – che familiarmente possiamo chiamare anche uova – derivano da donatrici molto giovani, quindi sono particolarmente valide per la riproduzione e, insieme con il seminale del partner, possono creare degli embrioni che hanno una capacità di attecchimento altissima.
Io definisco l’eterologa una magia scientifica, perché quello che prima non era possibile adesso grazie alla scienza può accadere.
In Italia vi sono limiti di età e anche limiti in base all’anamnesi e alla salute della paziente. Personalmente ho seguito molte di queste donne (alcune primipare attempate come ho ascoltato nel podcast Sfacciate) attraverso il percorso della fecondazione eterologa. Sostengo le loro scelte, se idonee al caso clinico.

Ginecologa
Elisabetta Colonese
Si occupa di Ginecologia e Ostetricia a 360 gradi, garantendo alle sue pazienti un accompagnamento in tutte le fasi della loro vita, attraverso un atteggiamento eticamente aperto e contestualizzante, mai giudicante.
A volte si ergono dubbi riguardo alla tecnica eterologa, ma non esistono gravidanze di serie B; quindi, tutte devono essere rispettate in eguale misura.
L’idoneità alla eterologa (di uova o di seme o doppia donazione) dipende dallo stato di salute psico-fisico della donna.
Sono convinta che l’eterologa sia una valida risorsa, anche se ancora ci sono molti tabù da scardinare. Credo che serva tempo per capire le cose e che le novità abbiano bisogno di essere metabolizzate. Sono altrettanto sicura che la fecondazione eterologa presto sarà trattata alla stregua della procreazione assistita, che ci ha messo vent’anni ad essere accettata e finalmente se ne parla con tranquillità. Pensateci bene: quanti compagni di classe dei nostri figli sono nati con procreazione assistita? La stessa cosa capiterà tra dieci anni con i bimbi dell’eterologa.
(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)
SFACCIATE
Episodio Quattro – “Wo-man o Wo-mum?”
Tra le grandi scelte che ogni donna si trova ad affrontare nell’arco della sua vita, forse la più tosta è quella dedicata alla maternità. Mamma sì o mamma no? Il tema è molto, molto, molto sentito dalle nostre Sfacciate, sia in un senso, ovvero quello di Carmen 100% mamma di tre bimbe, sia nell’altro dove troviamo schierate in preda a mille ansie Noemi e Marvi, schiacciate tra le aspettative sociali e l’attesa di una “chiamata” che non arriva e rischia di farle sentire fuori posto e fuori tempo massimo. Riusciranno Carmen e la dott.ssa Colonese, la nostra esperta, se non a convincerle, almeno a tranquillizzarle?