La parola all'esperta
I lati positivi di una certa età
Lati positivi, sì... perché ci sono, basta saperli vedere. Certo il nostro corpo non è più quello di venti/trent'anni fa ma lo conosciamo meglio e abbiamo imparato tanto anche sul nostro partner e sulla vita in generale. E questo gioca sicuramente a nostro favore, a letto e fuori. E se non ci credete, ascoltate la dottoressa Tiezzi!
di Dott.ssa Alessandra Tiezzi - Tag: Dolore nei rapporti, Menopausa, Rughe, Sessualità diversa, Terapia ormonale

Le donne in menopausa, soprattutto quelle che hanno una sintomatologia invalidante, sono sicuramente provate, hanno più bisogno di aiuto perché in questo periodo il corpo cambia e, per quanto una donna cerchi in tutti i modi di rallentare il fenomeno, al di là del discorso ginecologico, spesso si guarda allo specchio e non si riconosce. Rughe, pelle e capelli sottili, a volte addirittura acne, e poi i rapporti sessuali posso essere dolorosissimi. Molte volte subentra addirittura il senso di colpa o il fastidio nei confronti del proprio compagno per non avere più la voglia di un tempo.
La ginecologa in questo caso può aiutare a trovare il lato positivo di questa fase della vita, aiutando la donna per esempio a superare il dolore durante i rapporti e a valorizzare una sessualità più libera perché non c’è più la paura della gravidanza. Anche se si tratta di una sessualità diversa, più legata alla coccola e agli abbracci, si entra in una fase della vita in cui è importante soprattutto sentire l’altro vicino (anche se non si deve smettere di avere rapporti o una vita sessuale appagante!).
Fisicamente le donne, quando vanno in menopausa, diventano un po’ più simili ai maschi, anche come distribuzione del grasso corporeo; aumenta il girovita, si fa fatica a perdere peso, insorgono problemi cardiovascolari, l’osteoporosi. Il nostro compito, quindi, è accompagnarle sin dalle prime fasi.

Ginecologa
Alessandra Tiezzi
Ha un’esperienza consolidata in Ginecologia ed Ostetricia con particolare orientamento alla fisiopatologia della riproduzione.
Molte donne in menopausa arrivano in studio con questa sensazione di sentirsi un po’ inutili perché dicono che utero e ovaie ormai non servono più a niente; noi abbiamo l’obbligo di fare educazione in questo senso e spiegare che non siamo utero e ovaie ma siamo molto altro!
Ci sono molti modi per affrontare questa fase della vita sicuramente con più serenità, anche perché sono tanti gli anni in cui una donna vive in menopausa.
Le donne devono essere il più possibile informate. D’aiuto può essere la terapia ormonale che può essere portata avanti con tranquillità almeno cinque anni, ma si può arrivare anche oltre. Ci sono diversi tipi di terapia: quella sostitutiva che si fa proprio in menopausa ma c’è anche quella che si fa in premenopausa che accompagna in maniera più dolce, tutto però dipende dallo stato di salute delle donne!
(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)
Sfacciate
Episodio Cinque – “In fondo all’anima”
Dopo aver rivoltato come un calzino il nostro corpo, nelle sue parti intime e visibili, per indagarne il funzionamento, era inevitabile che arrivasse la psiche a chiedere un po’ di attenzione. Sul divanetto delle Sfacciate, visto il tema sono pronte a sdraiarsi Francesca “Cesca” Tamburini e Alessia Foglia, in rappresentanza di TEEN un po’ YOUNG e delle ADULT per raccontarci di quando cadono nel buco nero e delle strategie usate per risollevarsi. E mentre Noemi per la prossima vita esprime il desiderio di rinascere gallina “che almeno lei non somatizza”, la dottoressa Tiezzi commenta il punto su cui tutte sembrano trovarsi d’accordo: un buon sesso può aiutare a risollevare il morale… L’importante è che sia davvero buono!