I malesseri della mente e dell’anima
Nonostante pochi anni fa fosse ancora un tabù – lo psicologo era visto come una specie di stregone – noi trentenni abbiamo imparato la lezione: la salute mentale è tutto. Come andiamo dal dentista per una carie o dal ginecologo per un ciclo irregolare, scegliamo la terapia per stare meglio. Ma perché ne abbiamo bisogno?
di Elena, foreveryoung - Tag: Ansia da prestazione, Ansia sociale, Psicoterapia, Somatizzare

Il lavoro, le relazioni, la famiglia, le amicizie, l’amore, i soldi, il futuro, la società. Letteralmente tutto, ci mette ansia. Perfino noi stesse, riusciamo a metterci ansia da sole. E raggiungiamo l’apoteosi, come racconta Noemi nell’ultima puntata di Sfacciate, il podcast di Woman Factor, quando il nostro corpo somatizza i malesseri della mente. E dell’anima.
Per fortuna abbiamo imparato che, così come andiamo dal dentista per una carie o dal ginecologo per un ciclo irregolare, scegliamo la terapia per stare meglio. Una volta varcata quella soglia, la porta dello studio dello psico, ci chiediamo perché non lo abbiamo fatto prima, guardando con amarezza chi ci ha cresciute insegnandoci che l’analisi è per i matti. Povere noi! Se solo ci fossero andati loro, forse ora non sentiremmo quest’ansia da prestazione perenne. L’ansia di avere un lavoro ben pagato, mantenerci con le sole nostre forze, mettere su famiglia, avere relazioni stabili, apparire perfette e desiderabili, performare in tutti i campi in cui ci cimentiamo, avere successo SEMPRE, fallire MAI. Per forza che le proviamo tutte per non sentirci il peso del mondo sulle spalle e sentirci più leggere. Ma come si fa? Domanda del secolo.

Facciamoci vedere da uno bravo!
Ecco le figure professionali tra cui scegliere quando vogliamo iniziare un percorso per ritrovare il benessere psicologico. Perché ancora, con i nomi, si fa un po’ di confusione.
PSICOTERAPEUTA Il suo obiettivo è la diagnosi e la cura di problemi emotivi, cognitivi, comportamentali e relazionali attraverso specifiche tecniche e teorie.
PISCOANALISTA È uno psicoterapeuta che basa il proprio metodo su un preciso approccio: la psicoanalisi.
PSICHIATRA Può essere specializzato in diversi ambiti (come neuropsichiatria infantile, delle dipendenze, geriatrica). Il suo compito è diagnosticare e curare una disfunzione ed eventualmente utilizzare un trattamento farmacologico.
PSICOLOGO È un professionista laureato in Psicologia che può essere specializzato in diversi ambiti. In generale fornisce supporto psicologico e gli strumenti per educare, riabilitare o prevenire un problema psicologico.
COUNSELOR Non è un life coach! È un professionista, spesso psicologo, che si occupa di sostegno e aiuto per affrontare problemi relazionali o decisionali.
UN MARE DI ANSIE IN COMUNE
È vero, ci sono tanti tipi di ansia. Ognuna di noi vive la propria ed è difficile fare paragoni. Quante volte ci è venuto quel mal di testa o mal di stomaco, ma era “solo” un po’ di stress accumulato. Forse troppo spesso abbiamo fatto finta di non sentire quella perfida vocina interiore che ci giudica per ciò che facciamo o diciamo. L’ansia che invece ci accomuna tutte è quella sociale: tremare davanti al giudizio degli altri, perché preferiremmo lanciarci da un aereo con mezzo paracadute piuttosto che apparire incapaci o mostrare le nostre imperfezioni. E quello che ci chiediamo di continuo è se guariremo mai da questa condizione. Una cosa è certa: quando da sole non bastiamo, quando quei nostri piccoli antistress giornalieri non sfogano i pensieri negativi, a quel punto dobbiamo lanciare un SOS e aspettare l’arrivo di uno specialista, tipo salvagente umano. Dobbiamo imparare a rispondere all’ansia con armi e consapevolezze che ci rimettono i piedi per terra, la testa sulle spalle e ci ricordano davvero qual è la cosa più importante: noi stesse.
Sfacciate
Episodio Cinque – “In fondo all’anima”
Dopo aver rivoltato come un calzino il nostro corpo, nelle sue parti intime e visibili, per indagarne il funzionamento, era inevitabile che arrivasse la psiche a chiedere un po’ di attenzione. Sul divanetto delle Sfacciate, visto il tema sono pronte a sdraiarsi Francesca “Cesca” Tamburini e Alessia Foglia, in rappresentanza di TEEN un po’ YOUNG e delle ADULT per raccontarci di quando cadono nel buco nero e delle strategie usate per risollevarsi. E mentre Noemi per la prossima vita esprime il desiderio di rinascere gallina “che almeno lei non somatizza”, la dottoressa Tiezzi commenta il punto su cui tutte sembrano trovarsi d’accordo: un buon sesso può aiutare a risollevare il morale… L’importante è che sia davvero buono!