La parola all'esperta

Il menarca o “dell’essere fieramente femminili”

La dottoressa Elisabetta Colonese ci propone un breve ripasso dei fondamentali, utilissimo per essere certe di sapere davvero come funzioniamo e diventare donne consapevoli perché «della mestruazione bisogna essere fieri, è quanto di più simbolicamente femminile abbiamo, è qualcosa di naturale e dobbiamo parlarne senza problemi o imbarazzi».

di Dott.ssa Elisabetta Colonese - Tag: , ,

Il menarca o “dell’essere fieramente femminili”

Il menarca, cioè la prima mestruazione, è un periodo estremamente importante in una giovane donna: non è solo la manifestazione dell’inizio dell’epoca fertile, ma il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e all’età adulta e porta con sé una serie di cambiamenti fisici, psicologici, affettivi, sociali.

In Italia il menarca avviene mediamente intorno ai 12 anni, anche se è del tutto normale averlo tra i 10 e i 16 anni. Prima dei 10 anni siamo in presenza di un menarca precoce, dopo i 16 di un menarca ritardato.

Cosa accade durante il ciclo? 

Iniziamo con piccole pillole di fisiologia. Cosa succede durante la mestruazione? Il ciclo mestruale per antonomasia dura 28 giorni: la prima fase si chiama proliferativa ed è in questo periodo che si vanno a modificare gli ormoni che porteranno all’ovulazione a metà ciclo, intorno al 14esimo giorno (con ‘primo giorno di ciclo’ si intende il primo giorno di sangue rosso vivo). Il ciclo mestruale prevede nella fase proliferativa il reclutamento di un solo follicolo tra le due ovaie. L’ovulazione in sé (cioè il rilascio dell’ovocita dal follicolo dominante selezionato per quel mese in una delle due ovaie) dura circa 48 ore; se l’ovocita non viene fecondato, dopo la seconda fase del ciclo, la secretiva, vedremo di nuovo la mestruazione. 

Ginecologa

Elisabetta Colonese

Si occupa di Ginecologia e Ostetricia a 360 gradi, garantendo alle sue pazienti un accompagnamento in tutte le fasi della loro vita, attraverso un atteggiamento eticamente aperto e contestualizzante, mai giudicante.

Cosa si intende con mestruazione 

Quello descritto sopra è il ciclo mestruale, che si differenzia invece dalla mestruazione che invece indica lo sgocciolamento del sangue dall’utero all’esterno dei genitali, infatti quel sangue parte dall’endometrio, la parte più interna dell’utero.

Perché questa premessa? La presenza di sangue inatteso dai genitali può spaventare, ancor di più se si verifica prima del menarca. È importante perciò insegnare alle ragazzine la fisiologia del corpo femminile e informarle in maniera corretta di modo che questi fenomeni non le spaventino facendole sentire ‘sbagliate’. Insegnare la natura, insegnare l’amore per il proprio corpo partendo anche dalle manifestazioni fisiologiche del corpo stesso è di fondamentale importanza. 

Niente più tabù 

Se l’informazione è carente o inesistente il più delle volte la mestruazione provoca uno shock e può sorgere il sospetto che ci si debba vergognare e rifiutare quella ciclicità mestruale che invece appartiene alla normalità dell’essere umano donna. 

Della mestruazione bisogna essere fieri, è quanto di più simbolicamente femminile abbiamo, è qualcosa di naturale e dobbiamo parlarne senza problemi o imbarazzi.

Solo la conoscenza crea adulti consapevoli e sicuramente meno spaventati, speriamo senza tabù.

(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
SFACCIATE

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”

Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?

Ascoltalo su: