La pancia cresce, gli ormoni sballano

Tra estrogeni, progesterone e gonadotropine il nostro mondo – in particolare quello riproduttivo - è governato dagli ormoni. Regolano la facilità o meno di restare incinta, la gravidanza, il parto e persino l'allattamento. Insomma, c'è poco da fare: più che mai in questa fase della vita siamo alla loro mercé.

di Marta, supermummy - Tag: , , ,

La pancia cresce, gli ormoni sballano

Ce lo ha raccontato anche la dottoressa Tiezzi nella sesta puntata del podcast Sfacciate: le gonadotropine regolano l’attività riproduttiva, gli estrogeni sono fondamentali per l’ovulazione e dunque al concepimento, il progesterone aiuta a preparare il nido, cioè l’utero, ad accogliere l’embrione, l’ossitocina stimola le contrazioni della muscolatura dell’utero durante il parto, la prolattina entra in gioco durante l’allattamento e via di questo passo. Basta questo elenco sommario per capire quanto gli ormoni governino l’avventura di diventare madri.

Ed effettivamente, personalmente, da mamma in gravidanza me la ricordo bene la sensazione di essermi sentita un semplice ‘mezzo’ per ottenere un fine e di essere in balìa di qualcosa che mi apparteneva ma di cui non avevo il controllo.

Durante la gravidanza, di settimana in settimana, i diversi ormoni aumentano o diminuiscono e modificano il loro equilibrio reciproco in un perfetto meccanismo sincronizzato affinché tutto, nel corpo della donna, concorra al buon risultato finale. Noi donne siamo una macchina sofisticatissima, che funziona come una grande orchestra sinfonica in cui ogni strumento serve a dar vita al gran finale, ovvero… il  pargoletto.

E l’umore dove lo mettiamo? Molte di noi raccontano che, durante la gravidanza, si sentono alle stelle, onnipotenti, ‘piene’ appunto di senso e di vita. Altre, tra cui Carmen che, seduta sul divanetto delle Sfacciate e messa alle strette dalla nostra implacabile Noemi, ha però ammesso che durante la gravidanza non sono tutte rose e fiori, soprattutto se all’inizio si è soggette alle nausee e verso la fine quando la pancia è così grossa da essere d’impaccio nei movimenti e durante il sonno.

SE LA GRAVIDANZA NON ARRIVA

Come ci ha rivelato Alessia, sempre nel podcast, quando insorgono problemi di infertilità la donna viene rigirata come un calzino, sottoposta a mille esami per individuare la causa che spesso, com’è accaduto a lei, è strettamente correlata a una questione ormonale. Alessia soffre di ipotiroidismo fin da quand’era bambina e questo è stato l’ostacolo al suo desiderio di diventare mamma.

Alessia non è sola, come raccontano i dati del Ministero della Salute circa il 25% dei casi di infertilità femminile è causato da disfunzioni ormonali.

Insomma, gli ormoni possono essere fedeli alleati o crudeli avversari e imparare a conoscerli è un primo passo per capire noi stesse più profondamente e arrivare preparate a ogni fase della vita e soprattutto a quei nove incredibili mesi che ci consegnano nostro figlio tra le braccia.

Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”
Sfacciate

Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”

«’Sta donna è ormonalmente scompensata! Di solito le uniche cose che sentiamo dire sono queste… Diciamo che è la versione un po’ più dolce per dire questa donna è isterica»: le parole in punta di… disappunto con cui si apre il nuovo episodio, sono della dottoressa Tiezzi. A lei Noemi chiede aiuto on air per orientarsi nel complesso e affascinante mondo degli ormoni, di cui ammette di sapere pochissimo (nell’autovalutazione si dà un bel 2!). Alessia e Valeria, invece, complice l’età, sono decisamente più sgamate sul tema: ne hanno passate di ogni, tra problemi di infertilità, tiroide e un’infilata di cinque gravidanze cinque (Valeria, la nostra eroina!), per non dire della menopausa. E sono convinte che, con un po’ di consapevolezza in più, per le nuove generazioni sarà tutto più facile!

Ascoltalo su: