La rivoluzione copernicana
Per noi donne quello che accade nei nove mesi della gravidanza è una vera trasformazione, un percorso tortuoso con salite e discese sia fisiche che psicologiche. Per quanto riguarda il corpo, si tratta di un viaggio di andata e ritorno?
di Marta, supermummy - Tag: Chili, Gonfiore, Linea nigra, Peso, Ritenzione idrica, Seno

“Tornerò mai come prima?”: non esiste una risposta univoca perché ogni corpo è un universo a sé. E tu come sei passata in mezzo a queste forche caudine? Raccontalo sul profilo Instagram di Woman Factor. Condividere significa anche sdrammatizzare.
IL PESO SOTTO I RIFLETTORI. ANCHE TROPPO
Non c’è donna che in gravidanza non presti attenzione a quanti chili mette su mese dopo mese. È una questione cui anche i medici pongono una grande attenzione, a volte eccessiva. Non esiste una regola valida per tutte le donne, il numero di chili “in più” dipende da molti fattori: il peso prima di rimanere incinta, l’indice di massa corporea, lo stato di salute della mamma, la conformazione del bambino, come il corpo reagisce allo scombussolamento ormonale. In generale, l’aumento di peso consigliato è tra gli 9 e i 12 kg (fonte: Ministero della Salute), un target che per alcune resta un miraggio e – una volta sforato – diventa fonte di ansia e stress.
L’aumento di peso porta con sé tante domande: quanto tempo mi ci vorrà per perdere i chili di troppo e tornare in forma? Quali segni visibili mi lascerà addosso questa metamorfosi? Avrò per sempre la pancia flaccida e le smagliature? Posso agire preventivamente? Esistono dei rimedi efficaci da adottare nei mesi successivi al parto per recuperare la mia “io” di un tempo?
LIBERARE LE MADRI DAL GIUDIZIO
L’aspetto più importante sia in gravidanza che dopo il parto è quello psicologico. Le future madri e le neo-mamme sono sottoposte a mille sguardi indagatori da parte di parenti, amici, conoscenti e, addirittura, estranei. Un giudizio continuo che, in un periodo così delicato, può diventare faticoso da gestire. Bisognerebbe insegnare alle donne a liberarsi da questi lacci e lacciuoli lasciando a ognuna la libertà di essere la madre unica e speciale che sente di voler essere.
La psiche ha un ruolo fondamentale su come ci percepiamo a livello corporeo. Come ci vediamo allo specchio, infatti, dipende principalmente da quanto siamo serene con noi stesse. Accettare il cambiamento, viverlo con gioia come segno tangibile del diventare madri, è importante per dare il giusto peso alle trasformazioni inevitabili cui si va incontro durante la gravidanza.
PRO E CONTRO
Non tutte le trasformazioni sono negative. C’è chi – arrivata alla gravidanza praticamente senza seno – finalmente lo vede lievitare, sodo e rigoglioso come quello di una pin up anni ‘50. Ma questi ‘regali’ sono una risicata minoranza. La gravidanza porta con sé una serie di inestetismi legati agli sbalzi ormonali come la ritenzione idrica responsabile del gonfiore di gambe e piedi legata, in particolare, all’aumento di progesterone. Non è tutto, molte donne devono arrendersi alla comparsa – intorno al quarto mese – della linea nigra. Si tratta di una linea scura che va dall’ombelico al pube anch’essa prodotta da scompensi ormonali che producono un aumento della melanina. Normalmente è la linea di fibre bianche (ecco perché si chiama anche linea alba) che divide in due i muscoli retti addominali, ma se solitamente non è visibile con l’aumento della pigmentazione della pelle, si fa scura diventando una presenza che non passa inosservata. Anche le smagliature sono un problema che assilla gravide e puerpere. Esistono però tanti rimedi naturali da usare sia in gravidanza sia dopo, per contrastarle: l’olio di mandorle dolci, l’olio di rosa mosqueta e creme a base di collagene ed elastina.
DARE AL CORPO IL TEMPO NECESSARIO
I nove mesi della gestazione servono non solo al corpo per costruire un essere umano ma anche alla mente per accogliere il cambiamento e agli occhi per abituarsi a una nuova forma. Questo processo, come dicevamo all’inizio, prevede un viaggio di andata e ritorno. Per aiutare il recupero fisico puoi dedicarti ad un’attività fisica adatta al momento che stai attraversando. Lo yoga è sempre consigliato anche perché insegna a respirare con consapevolezza ed è un ottimo allenamento in vista del parto. L’aspetto più importante però è sempre lo stesso: devi prenderti cura di te stessa, volerti bene, coccolarti senza cadere nell’errore di annullarti in nome di tuo figlio. Perché il primo passo per il suo benessere passa dal tuo benessere fisico e mentale.
SFACCIATE
Episodio Due – “Corpo in vista!”
Noemi Mariani non poteva trovare argomento più adatto da portare nel salottino della Sfacciate: il suo intervento alle tette, come dice lei. In controtendenza, si è sottoposta a una mastoplastica riduttiva e Valeria Sechi , over 50 con orgoglio, e la timida TEEN Cesca, entrambe “seno non pervenuto”, la seguono accendendo il dibattito sulle parti del nostro corpo che non accettiamo, cioè… tutte. Valeria giura che in menopausa non è più così: sarà vero?