La parola all'esperta

Endometriosi e maternità

Per chi ha deciso di diventare mamma, può diventare un incubo, poiché spesso l’endometriosi porta con sé problemi alla fertilità. Di fronte a sintomi sospetti non bisogna attendere: subito dal ginecologo, l’alleato numero uno nella gestione di questa subdola patologia, con cui la dottoressa Elisabetta Colonese ha a che fare ogni giorno. Qui, è proprio lei ad aiutarci a capirne un po’ di più.

di Dott.ssa Elisabetta Colonese - Tag: , ,

Endometriosi e maternità

L’endometriosi è una patologia cronica e subdola che vede alla base un meccanismo infiammatorio le cui origini sono ancora sconosciute. La causa più accreditata di genesi di endometriosi sembrerebbe la “mestruazione retrograda” dove, durante il ciclo, il sangue nell’utero, invece di fluire verso l’esterno, subirebbe un ritorno verso le pelvi che si vanno ad infiammare creando delle isole endometriosiche. La mestruazione retrograda è un meccanismo di per sé fisiologico, ma in queste pazienti diventa un problema.

Diagnosticare l’endometriosi

L’endometriosi non è facile da diagnosticare perché ecograficamente i mezzi di cui disponiamo hanno comunque dei limiti. A ogni modo riusciamo certamente a “vedere” le cisti endrometriosiche nelle ovaie che hanno un aspetto che ricorda il vetro smerigliato, mentre ecografisti più esperti possono anche essere in grado di individuare la presenza di endometriosi anche al di fuori delle ovaie o la presenza di aderenze. Alla diagnosi si arriva sia con mezzi diagnostici sia con un’attenta anamnesi della paziente perché il più delle volte l’endometriosi può dare dolore durante i rapporti, la defecazione o la mestruazione.

Ginecologa

Elisabetta Colonese

Si occupa di Ginecologia e Ostetricia a 360 gradi, garantendo alle sue pazienti un accompagnamento in tutte le fasi della loro vita, attraverso un atteggiamento eticamente aperto e contestualizzante, mai giudicante.

Attenzione alla riserva ovarica

L’endometriosi può dare dolore cronico a prescindere dalla mestruazione ed è spesso collegata all’infertilità perché è una patologia che può influire sulle caratteristiche degli ovuli.

L’endometriosi sicuramente va gestita anche in base al desiderio di maternità della paziente, alla sua età, agli interventi chirurgici che ha già subito: le cisti endometriosiche superiori a determinate dimensioni generalmente vanno rimosse chirurgicamente. Tuttavia, anche la più abile chirurgia quando va a toccare le ovaie riduce la riserva ovarica ossia il numero dei follicoli che potranno formare un ovocita. In ogni caso non esiste una terapia che elimini completamente l’endometriosi mentre è possibile controllare i sintomi e ridurre la possibilità che la malattia peggiori.

Ai primi sintomi meglio controllare

Come prima cosa bisogna fare prevenzione: sottoponendosi a regolari controlli ginecologici o quando compaiono sintomi che potrebbero essere causati all’endometriosi (in particolare dolore durante i rapporti, dolore mestruale che peggiora nel tempo). Il ginecologo dovrà spiegare attentamente la situazione e le possibili ripercussioni sulla fertilità al fine di effettuare una terapia personalizzata. 

(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)

Le fonti: 

1) Endometriosis: advances and controversies in classification, pathogenesis, diagnosis, and treatment, Edgardo Rolla.
F1000Res. 2019. 
Endometriosis: advances and controversies in classification, pathogenesis, diagnosis, and treatment 

2) Pathogenesis and pathophysiology of endometriosis
Richard O Burney et al. Fertil Steril. 2012 Sep.
Pathogenesis and Pathophysiology of Endometriosis 

3) Endometriosis: Part I. Basic concept
Peng-Hui Wang et al. Taiwan J Obstet Gynecol. 2022 Nov. 
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1028455922002704

4) Endometriosis-associated infertility: aspects of pathophysiological mechanisms and treatment option 
Tom Tanbo et al. Acta Obstet Gynecol Scand. 2017 Jun. 
Endometriosis-associated infertility: aspects of pathophysiological mechanisms and treatment options – Tanbo – 2017 – Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica – Wiley Online Library 

5) Endometriosis and infertility 
Carlo Bulletti et al. J Assist Reprod Genet. 2010 Aug. 
Endometriosis and infertility

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
SFACCIATE

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”

Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?

Ascoltalo su: