Meno…pausa? Infatti, chi mi ferma più?!
Era ora! Finalmente abbiamo archiviato per sempre queste benedette mestruazioni. Niente più mal di pancia, cattivo umore e brufolini. Tutte scocciature da mandare felicemente in cantina. Ma è proprio così?
di Silvia, seniorachi? - Tag: Menopausa, Osteoporosi, Peso, Vampate

Era ora! Finalmente abbiamo archiviato per sempre queste benedette mestruazioni. Niente più mal di pancia, cattivo umore nei giorni che precedono il ciclo, paura di macchiare gonne e pantaloni, e addio anche al solito simpatico brufolo sul mento che, dalla terza media in poi, ci ha sempre fatto compagnia in “quei giorni”. Tutte scocciature da mandare felicemente in cantina, che leggerezza. Soprattutto ascoltando certi racconti da Sfacciate, il podcast di Woman Factor, be’… non ci viene nostalgia, cosa dici?
Liberazione, quindi. Ma è proprio così? Se per alcune di noi effettivamente la menopausa (assenza totale del ciclo da almeno 12 mesi) o ‘climaterio’ (sembra una vasca termale ma non lo è) equivale a una ritrovata libertà, purtroppo per la maggioranza delle donne questo passaggio delicato non è vissuto con altrettanta disinvoltura. Innanzitutto perché gli anni che la precedono non sono una passeggiata e dal punto di vista del ciclo sono anni connotati da irregolarità, flussi abbondanti, episodi di spotting, periodi di amenorrea. Insomma, grande è la confusione sotto il cielo.
In secondo luogo, perché, quando entriamo definitivamente in menopausa – normalmente accade tra i 45 e i 55 anni (fonte: Ministero della Salute) – e il ciclo scompare definitivamente, sapere di non essere più fertili può farci gioire – “alé, adesso mi diverto!” – o disperare – “aiuto! sono arrivata a fine corsa”.
Come se non bastasse questo passaggio fisiologico porta con sé una serie di disturbi sia fisici che psicologici. Le top in classifica sono le celebri vampate di calore che arrivano senza farsi preannunciare sorprendendoci nel bel mezzo della notte ma anche durante la riunione col capo o mentre sorseggiamo un aperitivo con le amiche.
I sintomi della menopausa secondo l’ISS (Istituto Superiore di Sanità)
- Vampate di calore / eccessiva sudorazione
- Risvegli notturni
- Fastidi ai genitali come prurito, secchezza vaginale
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario
- Sbalzi di umore / irritabilità / ansia / depressione
- Calo della soddisfazione sessuale
- Calo della memoria
- Dolori muscolari, mal di schiena, senso di stanchezza
…e aumento del rischio di
- Malattie cardio-vascolari
- Aumento di peso
- Osteoporosi
Le vampate godono di ottima compagnia come riportato da The American Journal of Medicine: palpitazioni, tachicardia, sbalzi di pressione, dolori articolari e muscolari, disturbi del sonno, cefalea, osteoporosi (per il Ministero della Salute sono 5 milioni gli italiani che soffrono di osteoporosi di cui l’80% donne), rischi cardio-vascolari, aumento di peso, una morbida peluria sul viso simil barbetta e poi ancora – evviva! – irritabilità, ansia, sbalzi di umore, in alcuni casi anche depressione.
La ciliegina sulla torta? Secchezza vaginale, atrofia vulvare e calo (a picco, sigh!) del desiderio. Ma che periodo nefasto, dirai tu. Ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno: intanto esiste una piccola percentuale di noi che passa sotto queste forche caudine praticamente indenne – il Censis rileva che il 10,7% delle donne afferma di non avere alcun disturbo frequente. In secondo luogo siamo un piccolo esercito (le donne italiane sopra i 55 anni sono circa 12 milioni) e si sa “mal comune mezzo gaudio”. In più secondo il National Office of Statistics nel 2030 la speranza di vita per le donne sarà di 90 anni. E allora mica vorremo piangerci addosso per trent’anni no?
Ma cosa fare per stare meglio? Per affrontare i disturbi della menopausa è possibile ricorrere in prima battuta a trattamenti non farmacologici a base di sostanze naturali. Qualora questi non siano efficaci in due o tre mesi è opportuno consultarsi con il proprio ginecologo per valutare l’opportunità di utilizzare una terapia ormonale.
Sotto l’aspetto sociale comunque non sono più i tempi di mia nonna che a 40 anni non ha più messo piede in spiaggia perché “sono troppo vecchia”. Oggi grazie a una corretta alimentazione, ad attività fisica costante e calibrata, ad una serie di integratori mirati, i 60 sono diventati i nuovi 40 e, se ben gestiti, sono lì pronti a regalarci un’infinità di splendide opportunità. Ricordiamoci che la giovinezza non è una questione anagrafica ma di testa. Tu come hai vissuto la menopausa? L’hai subita, osteggiata o accolta? Stai utilizzando una terapia ormonale o rimedi naturali? Raccontacelo sulla pagina Instagram. Perché rifiorire tutte insieme, come un bel campo di girasoli, è più bello.
SFACCIATE
Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?