La parola all'esperta
Non solo hCG!
Nei primi istanti della gravidanza entra in scena un grande protagonista tra gli ormoni: è la gonadotropina corionica umana, l’hCG, che, innescata dalla fecondazione dell'ovulo, "avvisa" il corpo di prepararsi e “illumina” la linea sul test di gravidanza. Ma non c’è solo lui, come ci spiega la dott.ssa Tiezzi...
di Redazione Woman Factor - Tag: Estrogeni, hCG, Ormoni, Progesterone, Test di gravidanza

Gonadotropina corionica umana è un nome difficile, ma è più conosciuto con il nome di hCG che aumenta precocemente in gravidanza e che viene eliminato con l’urina. Ed è questo l’ormone, per capirci, rilevato anche dai test di gravidanza fai-da-te, considerati affidabili fino al 99% e che possono fornire una prima indicazione per confermare o escludere il concepimento, anche se è poi il dosaggio ematico a darci una conferma dell’andamento della gravidanza.
La gravidanza è comunque sostenuta da variazioni ormonali che iniziano ancora prima del concepimento dove un ruolo chiave è determinato dal progesterone che in particolare serve a preparare l’utero per l’impianto dell’embrione e favorisce la fisiologica prosecuzione della gestazione.

Ginecologa
Alessandra Tiezzi
Ha un’esperienza consolidata in Ginecologia ed Ostetricia con particolare orientamento alla fisiopatologia della riproduzione.
Se non si presentano motivi particolari, non vi è necessità di esaminare i valori del progesterone in gravidanza. La conoscenza del dosaggio di questo ormone, i cui valori cambiano in base al giorno del ciclo mestruale in cui viene prelevato, può essere invece utile in caso di poliabortività (quando in una donna si sono verificati tre o più aborti precedenti) e in caso di infertilità e fecondazione assistita.
Poi, naturalmente, ci sono gli ormoni onnipresenti in tutte le fasi della vita di una donna: gli estrogeni. In gravidanza vengono prodotti in grandi quantità perché assolvono a diversi compiti essenziali. In primo luogo, è anche grazie a loro che il feto riceve tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno per crescere. Non solo. Sono anche “amici” dell’allattamento al seno. Nel corso dei nove mesi si occupano di incrementare la componente adiposa nel seno e di formare i dotti galattofori, i canalini che portano il latte al capezzolo.
(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)
Sfacciate
Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”
«’Sta donna è ormonalmente scompensata! Di solito le uniche cose che sentiamo dire sono queste… Diciamo che è la versione un po’ più dolce per dire questa donna è isterica»: le parole in punta di… disappunto con cui si apre il nuovo episodio, sono della dottoressa Tiezzi. A lei Noemi chiede aiuto on air per orientarsi nel complesso e affascinante mondo degli ormoni, di cui ammette di sapere pochissimo (nell’autovalutazione si dà un bel 2!). Alessia e Valeria, invece, complice l’età, sono decisamente più sgamate sul tema: ne hanno passate di ogni, tra problemi di infertilità, tiroide e un’infilata di cinque gravidanze cinque (Valeria, la nostra eroina!), per non dire della menopausa. E sono convinte che, con un po’ di consapevolezza in più, per le nuove generazioni sarà tutto più facile!