Ormoni, che stress!
Con anni di mestruazioni alle spalle, ci siamo abituate agli alti e bassi dei due ormoni più importanti per la riproduzione di una donna: estrogeno e progesterone. Ma non sono i soli ormoni che vale la pena conoscere, soprattutto se viviamo periodi particolarmente stressanti (che per noi... sono la norma!).
di Redazione Woman Factor - Tag: Adrenalina, Cortisolo, Serotonina, Stress, Tiroide

Con anni di mestruazioni alle spalle, ci siamo abituate agli alti e bassi dei due ormoni più importanti per la riproduzione di una donna: estrogeno e progesterone. Anche se in questa fase della nostra vita, dove cominciamo ad avvertire i segnali della premenopausa, cominciano a fare i ballerini, visto che le ovaie rallentano la loro attività. Ma non sono i soli ormoni che vale la pena conoscere, proprio ora che siamo chiamate a dare il massimo in tutto. Io, per esempio, mi trovo in un periodo particolarmente stressante e ho imparato a prendere confidenza con alcuni di loro, perché mi dà sollievo. Prendiamo il testosterone, che non è certo prerogativa degli uomini: la sua diminuzione, alla nostra età, può contribuire per esempio a un minore desiderio sessuale, quindi, okay dare la colpa a un rapporto ormai fin troppo collaudato o allo stress… ma nel sesso anche l’ormone fa la sua parte.
C’È LO STRESS…
Ci sono poi gli ormoni della tiroide da tenere sempre d’occhio, che influenzano gran parte delle attività dell’organismo, tra cui il metabolismo di grassi, zuccheri e proteine. Quando la tiroide non funziona come dovrebbe c’è una sentinella a lanciar l’allarme: il cortisolo prodotto in eccesso (che è prodotto nei surreni, piuttosto lontani dalla tiroide, a riprova di che pazzeschi “viaggiatori” siano questi ormoni). È il cosiddetto ormone dello stress, che da superdonne – nel senso che ci chiedono di essere sempre più super – ci è tanto “caro”. Se il cortisolo ha valori nella norma, ci aiuta a tenere a bada lo stress, appunto, ma quando lo stress è davvero troppo, l’aumento di cortisolo è proporzionale e può mandare in tilt il corpo (provocando insonnia, per esempio) e diventa un vero indicatore per avvisarci che abbiamo superato il limite.
Adrenalina e noradrenalina, invece, sono rispettivamente gli ormoni che regolano eccitazione e rabbia ed è importante che la loro produzione rimanga controllata per non farci… perdere la testa!
…MA ANCHE IL BUONUMORE
Infine, c’è la serotonina, l’ormone della felicità o del buonumore. L’ormone preferito di tutte. Si chiama così perché la sua presenza nel nostro cervello ha un impatto nel regolare l’umore, il sonno, l’appetito e le emozioni (e al contrario la carenza può provocare depressioni). Ci fa essere creative e ci aiuta a memorizzare e a concentrarci. Attività fisica e alimentazione sana contribuiscono al mantenimento del giusto equilibrio. Perché, alla fine, nell’affascinante mondo degli ormoni – come dice la dottoressa Tiezzi nell’episodio 6 di Sfacciate – è tutta una questione di equilibro dei circa 50 ormoni fin qui riconosciuti e che influenzano tutte le funzioni del nostro corpo.
Le fonti:
1) Società italiana endocrinologia
2) Issalute – Istituto Superiore Sanità
3) https://www.auxologico.it/serotonina-lormone-felicita
4) Enciclopedia Treccani
Sfacciate
Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”
«’Sta donna è ormonalmente scompensata! Di solito le uniche cose che sentiamo dire sono queste… Diciamo che è la versione un po’ più dolce per dire questa donna è isterica»: le parole in punta di… disappunto con cui si apre il nuovo episodio, sono della dottoressa Tiezzi. A lei Noemi chiede aiuto on air per orientarsi nel complesso e affascinante mondo degli ormoni, di cui ammette di sapere pochissimo (nell’autovalutazione si dà un bel 2!). Alessia e Valeria, invece, complice l’età, sono decisamente più sgamate sul tema: ne hanno passate di ogni, tra problemi di infertilità, tiroide e un’infilata di cinque gravidanze cinque (Valeria, la nostra eroina!), per non dire della menopausa. E sono convinte che, con un po’ di consapevolezza in più, per le nuove generazioni sarà tutto più facile!