La parola all'esperta

Precisazioni sull’ovaio policistico

Spesso si arriva all’età della consapevolezza convinte di sapere ormai tutto e, invece, non sempre è così. Ci mette alla prova la dottoressa Elisabetta Colonese che qui, per esempio, ci domanda: sapevate che ovaio policistico e sindrome dell’ovaio policistico non sono la stessa cosa, vero?

di Dott.ssa Elisabetta Colonese - Tag: , , ,

Precisazioni sull’ovaio policistico

Quando si parla di ovaio policistico è necessario fare una precisazione: l’ovaio policistico è un ovaio che ecograficamente ha molti follicoli che vengo visualizzati come dei cerchi neri, sono piccole cisti del tutto fisiologiche e sono lo specchio della nostra riserva ovarica: si chiamano follicoli. Avere ovaie multifollicolari o policistiche è un referto ecografico.

Ben diverso è avere la Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) cui si associa anche l’aumento degli ormoni maschili e l’incapacità di ovulare.

Solo conoscendo questa differenza, la donna, quando sul referto ecografico transvaginale leggerà “ovaio multifollicolare” non si spaventerà.

In cosa consiste la Sindrome dell’Ovaio Policistico? 

La PCOS prevede non solo che la donna faccia fatica ad ovulare (quindi riscontra un problema dal punto di vista riproduttivo), ma può anche avere problematiche ormonali evidenti perché, con un aumento degli ormoni maschili, si possono avere segni di iperandrogenismo come irsutismo, perdita di capelli e acne. 

Questi eventi però non si manifestano in tutte le donne che hanno la Sindrome dell’Ovaio Policistico. È vero però che l’aumento degli androgeni rispetto al loro valore normale porta a cambiamenti dell’equilibro ormonale femminile in toto. 

Nella PCOS le ovaie fanno fatica a ovulare e si stravolge tutto il ciclo mestruale, così da avere talvolta anche lunghi periodi di assenza di ciclo, detta amenorrea. 

Ginecologa

Elisabetta Colonese

Si occupa di Ginecologia e Ostetricia a 360 gradi, garantendo alle sue pazienti un accompagnamento in tutte le fasi della loro vita, attraverso un atteggiamento eticamente aperto e contestualizzante, mai giudicante.

Perché spesso la PCOS va di pari passo con i problemi di peso? 

La PCOS può essere associata anche ad una condizione chiamata “insulino-resistenza” in cui l’organismo fa fatica a mantenere i normali livelli di zucchero nel sangue, evento molto frequente nelle pazienti che sono sovrappeso e obese e che rappresentano circa l’80% dei casi di PCOS. 

Il medico potrà quindi richiedere anche l’effettuazione di specifici esami quali il dosaggio degli androgeni, degli ormoni femminili, dell’insulina (ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue), della glicemia, degli ormoni prodotti dalla tiroide e della prolattina. 

Un approccio a tutto tondo 

Nella donna con PCOS, l’iperandrogenismo così come l’insulino-resistenza sono condizioni che vanno trattate non solo dal ginecologo, ma anche dal nutrizionista, dal personal trainer e dallo specialista endocrinologo se la paziente è sovrappeso o obesa. 

Integratori specifici possono già da soli esercitare un effetto benefico, ma spesso è necessario utilizzare anche un trattamento con farmaci specifici. 

(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)

Le fonti: 

1) Polycystic ovary syndrome (PCOS), an inflammatory, systemic, lifestyle endocrinopathy Seema Patel.
J Steroid Biochem Mol Biol. 2018 Sep.
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0960076018300396

2) Life Modifications and PCOS: Old Story But New Tales.
Yuanyuan Gu et al. Front Endocrinol (Lausanne). 2022.
Life Modifications and PCOS: Old Story But New Tales – PubMed 

3) The Mechanism of Androgen Actions in PCOS Etiology.
Valentina Rodriguez Paris et al. Med Sci (Basel). 2019.
The Mechanism of Androgen Actions in PCOS Etiology 

4) Metabolomics of Dynamic Changes in Insulin Resistance Before and After Exercise in PCOS.
Anna Halama et al. Front Endocrinol (Lausanne). 2019.
Metabolomics of Dynamic Changes in Insulin Resistance Before and After Exercise in PCOS 

5) Current concepts of polycystic ovary syndrome pathogenesis.
Robert L Rosenfield. Curr Opin Pediatr. 2020.
Current concepts of polycystic ovary syndrome pathogenesis

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”
SFACCIATE

Episodio Uno – “Sotto questo ciclo”

Nel salottino della Sfacciate incontriamo Marvi Santamaria in rappresentanza di tutte le Young e Alessia Foglia, 100% Adult. Moderate, si fa per dire, dalla sfrontatezza di Noemi Mariani affrontano i temi che riguardano le mestruazioni, una parola che ancora suscita fastidio e nasconde tanti tabù. Uno su tutti, sesso durante il ciclo: si fa o no?

Ascoltalo su: