Più che squilibrio, qui è caduta libera!

Gli estrogeni precipitano! Scomparsa del progesterone! Meno 50% di testosterone (che no, non è prerogativa solo degli uomini...)! Ma che cosa sta succedendo? Rivogliamo il nostro equilibrio! Non possiamo più riprodurci e okay, accettiamo che non sia più il nostro tempo, ma da una certa età in poi anche molte altre cose vanno come non vorremmo che andassero...

di Redazione Woman Factor - Tag: , ,

Più che squilibrio, qui è caduta libera!

Da una certa età in poi tutto va come NON dovrebbe andare: peli ispidi dove mai avremmo immaginato, chili che non se ne vanno neanche se digiuniamo per giorni, pelle come carta velina sul punto di strapparsi, tricipiti ‘a tendina’ che ci obbligano a cambiare il guardaroba. E poi malumore, ansia, insonnia, memoria offuscata, sensazione di smarrimento, fatica a concentrarsi.

Questo cataclisma fisico-emotivo è dovuto all’inesorabile declino di alcuni ormoni come progesterone, estrogeni e testosterone. E, come se non bastasse, gli ormoni hanno conseguenze anche su ciò che non si vede: sulle ossa che vanno incontro all’osteoporosi, sul sistema cardiocircolatorio facendo aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e sul cervello intaccando la memoria e la capacità di concentrazione. Per fortuna non per tutte le donne questi disagi si manifestano nello stesso modo, ma per alcune tra noi il pacchetto può essere davvero invalidante, e allora che si fa?

C’È LO STRESS…

La Terapia ormonale sostitutiva (Tos) è passata dalle stelle alle stalle e solo oggi è considerata per quello che realmente è. Prima era considerata la panacea per tutti i mali, poi è stata demonizzata per il possibile aumento del rischio di tumore al seno, oggi la comunità scientifica è unanime nell’affermare che la Tos è consigliata in presenza di sintomi gravi e invalidanti, e per quelle donne entrate in menopausa prima dei 47 anni. La Tos dunque non è l’elisir di giovinezza, non va presa per contrastare la mancanza di collagene o per perdere qualche centimetro del girovita, ma è certamente una stampella per quelle di noi messe KO dalla menopausa.

Oggi esistono tanti prodotti disponibili, per questo è fondamentale rivolgersi al proprio medico per individuare insieme non solo il farmaco più adatto ma anche il dosaggio e le modalità d’assunzione. La terapia deve essere cucita addosso alle esigenze di ogni singola donna. Anche la tempistica è importante: meglio non far passare troppo tempo dal sopraggiungere dei sintomi perché aspettare potrebbe essere controproducente lasciando al corpo il tempo di riorganizzarsi intorno a un nuovo equilibrio che poi la terapia andrebbe nuovamente ad alterare.

E chi non hai sintomi gravi e persistenti? A seconda dei disturbi puoi farti aiutare da prodotti specifici: supplementi di calcio e vitamina D per la salute delle ossa, melatonina contro l’insonnia, ovuli con estrogeni per rallentare l’atrofia vaginale, magnesio contro i dolori muscolari, e così via. Perché al primo posto va sempre messa la qualità della nostra vita. Hai voglia di raccontarci se anche tu sei ricorsa a degli aiuti esterni? Parliamone assieme sui nostri social. Solo scambiandoci esperienze vissute possiamo aiutarci a vicenda. Come piace fare a noi Sfacciate (a proposito, avete ascoltato l’episodio 6 del podcast?).

Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”
Sfacciate

Episodio Sei – “Ormoni, questi squilibrati”

«’Sta donna è ormonalmente scompensata! Di solito le uniche cose che sentiamo dire sono queste… Diciamo che è la versione un po’ più dolce per dire questa donna è isterica»: le parole in punta di… disappunto con cui si apre il nuovo episodio, sono della dottoressa Tiezzi. A lei Noemi chiede aiuto on air per orientarsi nel complesso e affascinante mondo degli ormoni, di cui ammette di sapere pochissimo (nell’autovalutazione si dà un bel 2!). Alessia e Valeria, invece, complice l’età, sono decisamente più sgamate sul tema: ne hanno passate di ogni, tra problemi di infertilità, tiroide e un’infilata di cinque gravidanze cinque (Valeria, la nostra eroina!), per non dire della menopausa. E sono convinte che, con un po’ di consapevolezza in più, per le nuove generazioni sarà tutto più facile!

Ascoltalo su: