La parola all'esperta
Tra AMH e FSH
Tra i 35 e i 50 anni c’è chi si sente sempre giovane e chi ingiustificatamente vecchia., e infatti... «Quando le donne arrivano nel mio studio tra i 35 e i 45 anni – dice la dott.ssa Tiezzi - solitamente mi pongono di fronte a due problemi diametralmente opposti: se possono rimanere incinta “a questa età” o sapere quando andranno in menopausa!».
di Redazione Woman Factor - Tag: AMH, Conta ovarica, FSH, Ormone mulleriano, TSH

Le donne che hanno varcato la soglia dei 35 anni spesso cominciano a interessarsi di due ormoni in particolare: l’ormone antimulleriano (AMH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Perché? Per motivi diversi ma che fanno comunque parte dello stesso percorso.
L’AMH indica qual è la nostra riserva ovarica, è una sorta di “orologio biologico” che consente di valutare la fertilità di ogni donna adulta. È talmente importante che nel centro dove ricevo le mie pazienti abbiamo fatto una campagna di comunicazione che spiegava questo concetto con una frase: “Non tutti i fiori hanno lo stesso numero di petali, non tutte le donne hanno lo stesso patrimonio follicolare!”. La concentrazione ematica dell’ormone antimulleriano dipende dall’età e dal sesso del soggetto: nelle donne, la concentrazione di AMH ha di solito un picco verso i 20-25 anni di età per poi iniziare a diminuire progressivamente fino a ridursi drasticamente in seguito alla menopausa.

Ginecologa
Alessandra Tiezzi
Ha un’esperienza consolidata in Ginecologia ed Ostetricia con particolare orientamento alla fisiopatologia della riproduzione.
Poi c’è l’ormone FSH. Se una donna sospetta di essere in menopausa e l’ecografia ci fa vedere che le ovaie non stanno lavorando bene e l’endometrio è sottile, allora si può fare questo dosaggio per capire a che punto siamo. Però, attenzione, possiamo dire che una donna è in menopausa solo con l’assenza di mestruazioni per 12 mesi.
(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)
Sfacciate
Episodio Cinque – “In fondo all’anima”
Dopo aver rivoltato come un calzino il nostro corpo, nelle sue parti intime e visibili, per indagarne il funzionamento, era inevitabile che arrivasse la psiche a chiedere un po’ di attenzione. Sul divanetto delle Sfacciate, visto il tema sono pronte a sdraiarsi Francesca “Cesca” Tamburini e Alessia Foglia, in rappresentanza di TEEN un po’ YOUNG e delle ADULT per raccontarci di quando cadono nel buco nero e delle strategie usate per risollevarsi. E mentre Noemi per la prossima vita esprime il desiderio di rinascere gallina “che almeno lei non somatizza”, la dottoressa Tiezzi commenta il punto su cui tutte sembrano trovarsi d’accordo: un buon sesso può aiutare a risollevare il morale… L’importante è che sia davvero buono!