La parola all'esperta

Un “intimo” check-up

La dott.ssa Elisabetta Colonese non ha dubbi: che tu sia mamma o no, fare controlli medici a intervalli regolari è la migliore assicurazione per una vita lunga e in piena forma e per farci godere fino in fondo la piena realizzazione di noi stesse.

di Dott.ssa Elisabetta Colonese - Tag: , ,

Un “intimo” check-up

Siamo finalmente arrivate: siamo nella piena realizzazione di noi stesse, abbiamo compiuto i nostri studi, abbiamo scelto la città dove vivere e il nostro lavoro, i nostri figli sono grandi. Cosa dobbiamo fare allora? Non dobbiamo abbassare la guardia, ma metterci in salute affinché tutte queste cose non vengano compromesse!

Abbiamo la necessità di curare la nostra salute nel tempo, prenderci cura dell’alimentazione, della nostra schiena, del nostro peso, della nostra postura, delle nostre abitudini, della salute delle nostre ossa, dei capelli e sì, anche della nostra salute ginecologica.

Controlli regolari possono aiutare a mantenere una salute vaginale ottimale perché questa può avere un impatto positivo sulla salute mentale, su quella sessuale e sulla qualità di vita complessiva.

Ginecologa

Elisabetta Colonese

Si occupa di Ginecologia e Ostetricia a 360 gradi, garantendo alle sue pazienti un accompagnamento in tutte le fasi della loro vita, attraverso un atteggiamento eticamente aperto e contestualizzante, mai giudicante.

Controlli regolari possono aiutarci a individuare e prevenire le infezioni vaginali, assicurando che vengano trattate prima che diventino gravi così come diagnosticare malattie sessualmente trasmissibili e consentirne un trattamento tempestivo.

Controlli regolari possono aiutare a rilevare tumori ginecologici, come il cancro del collo dell’utero, delle ovaie o dell’utero.

È fondamentale trovare un centro dove la diagnosi venga fatta e si valuti bene l’ingresso vaginale con un esame molto semplice e non invasivo: lo swab test che consiste nel toccare con un cotton fioc inumidito la vulva in punti specifici: se il tocco leggero viene percepito come doloroso, siamo in presenza di vulvodinia.

Fare il pap-test ad intervalli non superiori ai 3 anni può evitare tumori. Controllare delle mammelle è fondamentale: l’ecografia mammaria, per esempio, dopo i 25 anni la consiglio ogni anno, mentre dopo i 40 anni suggerisco anche la mammografia. La diagnosi precoce di questi tumori può aumentare significativamente le possibilità di successo del trattamento e della guarigione.

Controlli regolari possono aiutare a valutare la salute riproduttiva e a identificare eventuali problemi, come fibromi o cisti ovariche, che potrebbero richiedere l’intervento di un medico.

L’importante è sempre rivolgersi alla ginecologa o al ginecologo di fiducia che può indicare un check-up su misura per ogni donna!

(Contenuto realizzato con il supporto di Italfarmaco S.p.a.)

Episodio Quattro – “Wo-man o Wo-mum?”
SFACCIATE

Episodio Quattro – “Wo-man o Wo-mum?”

Tra le grandi scelte che ogni donna si trova ad affrontare nell’arco della sua vita, forse la più tosta è quella dedicata alla maternità. Mamma sì o mamma no? Il tema è molto, molto, molto sentito dalle nostre Sfacciate, sia in un senso, ovvero quello di Carmen 100% mamma di tre bimbe, sia nell’altro dove troviamo schierate in preda a mille ansie Noemi e Marvi, schiacciate tra le aspettative sociali e l’attesa di una “chiamata” che non arriva e rischia di farle sentire fuori posto e fuori tempo massimo. Riusciranno Carmen e la dott.ssa Colonese, la nostra esperta, se non a convincerle, almeno a tranquillizzarle?

Ascoltalo su: